Casa Carducci: un edificio, tante storie - chiesa, abitazione, museo, biblioteca...

@ Casa Carducci
27 settembre 2025, 15:00
copertina di Casa Carducci: un edificio, tante storie - chiesa, abitazione, museo, biblioteca...

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio “Architetture: l’arte di costruire"(27 e 28 settembre), due visite guidate alla ricerca delle tracce della lunga storia dell'edificio e delle sue stratificazioni e trasformazioni nel tempo.

L’edificio di piazza Carducci, che oggi ospita al piano terra il Museo civico del Risorgimento e al piano superiore l'appartamento che fu di Giosuè Carducci, con la sua immensa biblioteca, ha una storia antica.
La sua costruzione risale all'inizio del XVI secolo quando sul lato interno delle mura cittadine fra porta Maggiore e porta Santo Stefano furono costruiti un oratorio e una chiesa dedicati al culto di Santa Maria della Pietà, detta del Piombo. Distrutto da un incendio nel 1712 e poi ricostruito, sopravvisse fino al 1798, quando durante le espropriazioni napoleoniche, venne venduto a privati che lo trasformarono in abitazione civile. Diventò così un villino composto di quattro appartamenti, uno dei quali ospitò Giosué Carducci come affittuario dal 1860 fino alla morte nel 1907.
L'edificio ebbe diversi proprietari fino ad essere acquistato dalla Regina Margherita di Savoia, desiderosa di evitare la dispersione del patrimonio librario di Carducci, che lo donò al Comune di Bologna alla morte del poeta-professore.

VISITE GUIDATE
Sabato 27 settembre, ore 15 e 16.30.
Gratuite, comprese nel biglietto.
Posti limitati (massimo 15 persone a visita), prenotazione consigliata.

PRENOTAZIONI
Prenotazione consigliata fino a esaurimento dei posti disponibili, entro le ore 13 di venerdì 26 settembre.
Dal lunedì al venerdì (fino alle ore 15): via email casacarducci@comune.bologna.it.
Venerdì pomeriggio (dopo le ore 15), sabato e domenica: tel 051.2196520.
Nella prenotazione indicare oltre all'orario, nome, cognome, recapito telefonico e numero di persone.

BIGLIETTI
€ 5 (intero); € 3 - € 2 (ridotti)

INFORMAZIONI
casacarducci@comune.bologna.it - 051.2196520


L’iniziativa rientra nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 coordinato dal Settore Musei Civici del Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.